Tipologie e caratteristiche dei sistemi di assistenza alla guida
I sensori di parcheggio utilizzano trasduttori ultrasonici che emettono impulsi ad alta frequenza rilevando ostacoli attraverso eco di ritorno, calcolando distanza in base al tempo di propagazione. Le configurazioni posteriori con 4 sensori rappresentano lo standard più diffuso, montati sul paraurti con spaziatura 30-40cm per copertura uniforme. I sistemi anteriori aggiungono ulteriori 4 sensori sul paraurti frontale per protezione durante parcheggi in spazi stretti o manovre in presenza di paletti bassi non visibili dal posto guida. La segnalazione avviene tramite buzzer con frequenza crescente all'avvicinarsi dell'ostacolo, display LED con barre progressive o integrazione diretta su schermo autoradio multimediale tramite interfaccia video.
Le tecnologie di montaggio influenzano facilità di installazione e estetica. I sensori clip-on si fissano dall'interno del paraurti attraverso fori da 18-22mm praticati con sega a tazza, con anelli di ritenzione che bloccano trasduttore senza necessità di adesivi. Questa soluzione permette rimozione per manutenzione e regolazione angolazione dopo installazione. I sensori flush mount si inseriscono a filo paraurti con flangia minimale visibile esternamente, richiedendo precisione maggiore nel posizionamento ma offrendo integrazione estetica superiore. Alcuni modelli utilizzano supporti esterni tipo wan per applicazioni su veicoli commerciali con paraurti in metallo o situazioni dove foratura non è praticabile.
Le retrocamere forniscono visione diretta dell'area posteriore su monitor dell'autoradio o display dedicato, superando angoli ciechi dei sensori e permettendo identificazione precisa di ostacoli. Le camere universali con sensore CMOS o CCD offrono risoluzioni da 480 a 720 linee TV con angoli di visione tra 120-180 gradi, montaggio da incasso flush nel paraurti o installazione sopra targa. Le linee guida dinamiche proiettate sullo schermo seguono traiettoria di sterzata assistendo nel posizionamento preciso durante retromarcia in parcheggi paralleli. Le versioni con visione notturna integrano LED infrarossi invisibili che illuminano area posteriore in condizioni di scarsa luminosità senza abbagliare conducenti seguenti.
Le retrocamere specifiche per veicolo sostituiscono maniglia bagagliaio o placchette originali mantenendo estetica factory, risultando praticamente invisibili. Queste soluzioni plug-and-play utilizzano connettori dedicati eliminando necessità di cablaggio personalizzato, con angolazioni ottimizzate per geometria specifica del veicolo. I cavi di ripristino permettono riattivazione camera originale quando si installa autoradio aftermarket che supporta ingresso video, preservando funzionalità factory esistente.
Le dash cam registrano continuamente video frontale durante guida su scheda microSD, fornendo documentazione in caso di incidenti, tentativi di truffa o vandalismi durante sosta. Le risoluzioni variano da Full HD 1080p entry-level a 4K UHD su modelli premium, con frame rate 30-60fps per fluidità durante riproduzione. Il sensore G accelerometrico rileva impatti bloccando automaticamente file video per evitare sovrascrittura durante registrazione ciclica. Le versioni dual channel integrano camera posteriore collegata via cavo fornendo registrazione simultanea anteriore e posteriore per copertura completa.
Le funzioni avanzate includono modalità parcheggio che attiva registrazione automatica rilevando movimento o impatto quando veicolo è spento, richiedendo alimentazione permanente hardwired attraverso fusibiliera. Il GPS integrato registra posizione e velocità sovrapponendole al video, utile per contestualizzare eventi. Il Wi-Fi permette trasferimento file su smartphone senza rimuovere scheda SD e configurazione parametri tramite app dedicata. L'HDR migliora qualità video in condizioni di contrasto elevato come ingresso/uscita da tunnel o controluce.
Le capacità di memoria determinano durata registrazione prima di sovrascrittura. Schede microSD da 64GB con tecnologia SPOR ottimizzata per scritture continue permettono circa 6-8 ore di registrazione Full HD in loop, mentre 128-256GB estendono a 12-24 ore. Le dash cam gestiscono automaticamente frammentazione file in segmenti da 1-3 minuti facilitando ricerca eventi specifici.
L'installazione professionale prevede alimentazione hardwired che preleva corrente da fusibiliera con modulo di protezione scarica batteria, preservando carica sufficiente per avviamento dopo soste prolungate. Il cablaggio nascosto sotto rivestimenti e passacielo mantiene estetica pulita senza cavi pendenti. Le camere posteriori richiedono routing del cavo video attraverso carrozzeria con protezioni guaine nei passaggi tra portiere e montanti.
Le certificazioni garantiscono conformità normative. L'omologazione ECE R-10 per sensori di parcheggio certifica compatibilità elettromagnetica e assenza interferenze con sistemi elettronici veicolo. La certificazione IP67 per retrocamere garantisce protezione contro immersione temporanea durante lavaggi ad alta pressione. Le dash cam conformi alle normative privacy europee includono funzioni di oscuramento targhe e volti per tutela dati personali terzi.
Marchi come Phonocar propongono gamma completa sensori e retrocamere con rapporto qualità-prezzo competitivo. Pioneer offre sensori integrabili con proprie autoradio SPH. Alkor fornisce soluzioni universali e specifiche per veicoli europei. Alpine produce interfacce e prolunghe per sistemi OEM. Thinkware sviluppa dash cam premium con registrazione 4K e modalità parcheggio avanzata. Gemini Car presenta kit professionali con sensori regolabili flush mount o clip-on.