Amplificatori auto 5 canali

(35 prodotti)

Gli amplificatori auto a 5 canali sono dispositivi progettati per alimentare sistemi audio completi con configurazione 4 diffusori più subwoofer attraverso singolo componente. Disponibili in versioni classe D, classe A/B o ibride, questi amplificatori erogano potenze tipiche di 4x75-150W per i canali frontali/posteriori e 1x300-700W per il canale subwoofer dedicato. Il catalogo include soluzioni di marchi come Hertz, JL Audio, Alpine, Audison, Hifonics e Mosconi, coprendo installazioni entry-level e sistemi audiophile con DSP integrato. La selezione viene costantemente aggiornata per rispondere alle esigenze di installatori professionali e appassionati di car audio che cercano soluzioni compatte all-in-one.

Visualizza come

Configurazione e tecnologie degli amplificatori a 5 canali

Gli amplificatori a 5 canali offrono architettura ottimizzata per sistemi completi eliminando necessità di amplificatori separati per diffusori e subwoofer. La configurazione tipica prevede quattro canali in classe A/B o D per alimentare altoparlanti anteriori e posteriori con potenze tra 75W e 150W RMS su 2 ohm, più canale monofonico dedicato al subwoofer con potenze da 300W fino a 700W RMS su 2 ohm. Questa disposizione permette installazione semplificata con singolo cablaggio di alimentazione, massa e segnale, riducendo ingombro nel bagagliaio e semplificando routing dei cavi rispetto a configurazioni multi-amplificatore.

La classe di amplificazione determina efficienza, qualità sonora e dissipazione termica. Gli amplificatori con tutti i canali in classe D privilegiano compattezza ed efficienza superiore all'85%, generando calore minimo e permettendo chassis sottili installabili sotto sedili o in vani nascosti. I modelli ibridi utilizzano classe A/B per i quattro canali full-range garantendo linearità e timbrica naturale per medie e alte frequenze, mentre il canale subwoofer impiega classe D per massima efficienza su frequenze dove distorsione armonica è meno percepibile. Gli amplificatori full classe A/B offrono qualità massima ma richiedono dissipatori dimensionati e ventilazione adeguata.

Le potenze nominali variano significativamente tra fasce di prezzo. I modelli entry-level da 300-400€ erogano tipicamente 4x75W + 1x300W su 2 ohm, adeguati per upgrade di sistemi factory con diffusori coassiali aftermarket e subwoofer singolo da 250-300mm. Gli amplificatori di fascia media da 500-800€ offrono 4x100-120W + 1x500-600W, permettendo pilotaggio di componenti separate di qualità o doppio subwoofer con collegamento in parallelo. I modelli premium sopra 1000€ raggiungono 4x150W + 1x700W con alimentatori sovradimensionati, circuiti dual mono e componentistica selezionata per installazioni audiophile o competizioni sound quality.

L'integrazione DSP presente su modelli avanzati elimina necessità di processori esterni, offrendo equalizzazione parametrica multicanale, crossover attivi configurabili, time alignment per correzione ritardi acustici e preset memorizzabili. I DSP a 8-11 canali virtuali permettono gestione separata di tweeter, midrange, midbass e subwoofer con crossover indipendenti, risultando ideali per sistemi tri-amplificati o configurazioni complesse. Il controllo avviene tipicamente via app mobile attraverso connessione Bluetooth, con interfacce grafiche che visualizzano curve di equalizzazione e risposta in frequenza in tempo reale.

Le connessioni influenzano flessibilità di installazione. Gli ingressi RCA a basso livello rappresentano standard per collegamento a sorgenti aftermarket con pre-out dedicati, mentre ingressi speaker ad alto livello permettono connessione diretta a uscite amplificate di autoradio factory senza necessità di convertitori esterni. Alcuni modelli dispongono di ingressi ottici o USB per connessione digitale preservando qualità del segnale. Le uscite prevedono morsetti per cavi di sezione generosa sui quattro canali full-range e terminali dedicati per subwoofer, con possibilità di bridging dei canali anteriori o posteriori per ottenere configurazioni alternative.

I controlli integrati includono crossover variabili passa-alto per i quattro canali con frequenze tipiche tra 50-250Hz, passa-basso per il canale sub tra 50-200Hz, boost dei bassi regolabile e phase inverter per il subwoofer. Il controllo remoto cablato permette regolazione volume o livello sub dalla plancia senza accedere all'amplificatore nel bagagliaio. Alcuni modelli offrono equalizzatori parametrici analogici con bande regolabili per ottimizzazione acustica senza DSP digitale.

Le dimensioni variano da amplificatori compatti long and thin installabili sotto sedili anteriori con profondità ridotta sotto 5cm, fino a modelli performance con dissipatori estesi che richiedono montaggio verticale o orizzontale nel bagagliaio. Il peso oscilla tra 2-3kg per classe D compatti e 6-8kg per modelli full classe A/B con trasformatori toroidali. La certificazione Hi-Res Audio garantisce risposta in frequenza estesa fino a 40-50kHz per compatibilità con sorgenti ad alta risoluzione.

Marchi come Hertz propongono serie HCP entry-level e CP di fascia media con classe D efficiente. Alpine offre certificazione Hi-Res su modelli S2 e X-A90V con filtri estesi. JL Audio produce serie RD, XD e HD con crescente qualità costruttiva, fino a VX con DSP integrato a 16 canali virtuali. Audison presenta serie SR accessibile, AV Voce con DSP bit Drive e AF Prima con processore a 11 canali. Mosconi sviluppa PRO series per sound quality con classe A/B premium. Hifonics offre soluzioni economiche Zeus e ZXS per installazioni budget.

Leggi di più

Confronta /3

Caricamento in corso...