Retrocamere auto e camper

(131 prodotti)

Le retrocamere per auto e camper sono dispositivi di assistenza alla guida che forniscono visione diretta dell'area posteriore su monitor dell'autoradio o display dedicato durante manovre in retromarcia. Disponibili in versioni universali da incasso, specifiche per veicolo con montaggio su maniglia o targa, e modelli professionali per camper con visione notturna, questi sistemi integrano sensori CMOS o CCD con risoluzioni da 480 a 720 linee TV e angoli di visione tra 120-180 gradi. Il catalogo include soluzioni di marchi come Alpine, Phonocar, Alkor, Kenwood e Macrom, coprendo installazioni entry-level con collegamento RCA e sistemi avanzati con HDR e linee guida dinamiche. La selezione viene costantemente aggiornata per rispondere alle esigenze di sicurezza durante retromarcia, eliminazione angoli ciechi e facilitazione manovre su veicoli commerciali e camper di grandi dimensioni.

Visualizza come

Tipologie e caratteristiche delle retrocamere per veicoli

Le retrocamere si distinguono principalmente per tecnologia del sensore e modalità di installazione. I sensori CMOS rappresentano soluzione economica con consumo energetico ridotto e velocità di acquisizione elevata, adeguati per applicazioni standard dove illuminazione è sufficiente. I sensori CCD offrono qualità immagine superiore con migliore sensibilità in condizioni di scarsa illuminazione e gamma dinamica più ampia, risultando preferibili per installazioni professionali dove nitidezza è prioritaria. Le risoluzioni variano da 480 linee TV standard fino a 720 linee TV HD, con pixel effettivi tra 300.000 e 920.000 influenzando dettaglio immagine e leggibilità targhe o piccoli ostacoli.

Le camere universali da incasso si montano attraverso foro praticato su paraurti o pannello posteriore, fissandosi con dado di bloccaggio dall'interno. Il diametro standard è 18-22mm permettendo utilizzo delle stesse frese dei sensori di parcheggio. L'angolo di visione regolabile tramite rotazione della lente permette adattamento a diverse inclinazioni di montaggio compensando pendenze paraurti. Le versioni con corpo cilindrico lungo facilitano installazione su paraurti spessi o pannelli sandwich di camper dove profondità di foratura supera 50mm. Il cablaggio prevede connettore RCA per video, alimentazione +12V trigger dal fanale retromarcia e massa.

Le retrocamere specifiche per veicolo sostituiscono maniglia bagagliaio, placchette logo o cornici targa originali mantenendo estetica factory e risultando praticamente invisibili. Questi dispositivi utilizzano connettori plug-and-play o cablaggio dedicato con lunghezze pretagliate eliminating necessità di routing personalizzato. L'angolazione lente è ottimizzata per geometria specifica del veicolo garantendo inquadratura corretta senza regolazioni post-installazione. La compatibilità è limitata a modelli specifici rendendo necessaria verifica preventiva anno e versione veicolo.

Gli angoli di visione determinano copertura orizzontale inquadrata. Le camere standard 120-140 gradi mostrano area direttamente posteriore con visibilità laterale limitata, adeguate per auto compatte dove distanza ostacoli è ridotta. Le versioni wide 165-170 gradi ampliano visuale includendo marciapiedi e veicoli adiacenti, utili per SUV o veicoli commerciali con maggiore larghezza. Le ultra-wide 180 gradi offrono copertura quasi emisferica catturando ostacoli laterali bassi come paletti, ma introducono distorsione fish-eye periferica che può disorientare conducenti non abituati.

Le linee guida dinamiche proiettate sullo schermo seguono traiettoria di sterzata assistendo nel posizionamento preciso durante parcheggi paralleli o inserimento in spazi stretti. Queste linee sono generate dalla centralina autoradio che riceve segnale angolo sterzo dal CAN bus veicolo o sensore dedicato sul piantone, ricalcolando traiettoria in tempo reale. Le versioni statiche mostrano linee fisse indicando distanze approssimative a 0.5m, 1m e 2m senza adattarsi allo sterzo, risultando meno precise ma non richiedendo integrazione complessa con elettronica veicolo.

La visione notturna utilizza LED infrarossi invisibili integrati nella cornice camera che illuminano area posteriore senza abbagliare conducenti seguenti. I LED IR da 850nm emettono luce non visibile a occhio umano ma rilevata dal sensore camera, permettendo visione chiara fino a 5-10 metri in oscurità completa. Alcuni modelli premium utilizzano tecnologia Starlight con sensore ad altissima sensibilità che fornisce immagini a colori anche con illuminazione ambientale minima di 0.001 lux, superiore a visione IR monocromatica.

L'HDR (High Dynamic Range) migliora esposizione in scene con contrasto elevato come uscita da garage buio verso esterno illuminato o retromarcia controluce al tramonto. La tecnologia cattura multipli frame a diverse esposizioni combinandoli in immagine finale dove zone scure e illuminate sono entrambe visibili, evitando sovraesposizione o sottoesposizione che renderebbero parti dell'inquadratura illeggibili.

La certificazione IP67 garantisce protezione completa contro polvere (IP6x) e immersione temporanea fino a 1 metro di profondità per 30 minuti (IPx7), essenziale per resistere a lavaggi ad alta pressione, piogge intense e attraversamento pozze. Le guarnizioni sigillano connessioni elettriche e lente proteggendo elettronica interna da infiltrazioni che causerebbero appannamento lente o ossidazione circuiti.

Le interfacce di ripristino permettono riattivazione camera factory quando si sostituisce autoradio originale con modello aftermarket che supporta ingresso video. Questi adattatori convertono segnale proprietario camera OEM in standard CVBS composite utilizzabile da qualsiasi monitor, preservando investimento camera esistente. Le versioni specifiche per marca gestiscono protocolli di comunicazione Toyota, Nissan o altri costruttori che utilizzano segnalazione digitale anziché analogica.

Le camere per camper presentano caratteristiche dedicate a veicoli di grandi dimensioni. Il corpo robusto resiste a vibrazioni continue e stress meccanici del viaggio. L'alimentazione 12/24V permette utilizzo su veicoli commerciali con impianto elettrico 24V senza convertitori. L'assetto regolabile compensa diverse altezze montaggio su camper, furgoni o autocaravan dove camera può essere installata su portellone posteriore alto diversi metri da terra. Alcuni modelli integrano microfono per audio bidirezionale permettendo comunicazione con persone dietro veicolo durante manovre assistite.

Gli accessori complementari includono prolunghe cavo video da 5-10-15 metri per veicoli lunghi dove distanza tra camera e monitor supera lunghezza cavo standard 6 metri, filtri antidisturbo che eliminano interferenze da alternatore visibili come righe orizzontali sull'immagine, interfacce switcher che gestiscono doppia camera frontale e posteriore commutando automaticamente o manualmente su singolo ingresso video monitor, e kit montaggio specifici per Ducato, Boxer, Jumper o altri veicoli commerciali diffusi.

Marchi come Alpine propongono serie HCE con camere HD e kit veicolo-specifici con connettività diretta. Phonocar offre gamma universale e specifica per marchi europei con rapporto qualità-prezzo competitivo. Alkor fornisce soluzioni entry-level e professionali con diversi angoli visione. Kenwood produce camere high performance con HDR. Macrom specializza in soluzioni camper con visione notturna avanzata e assetto regolabile meccanicamente.

Leggi di più

Confronta /3

Caricamento in corso...