Lampade LED universali

(25 prodotti)

Le lampade LED universali sono dispositivi di illuminazione a diodi emettitori di luce che sostituiscono bulb alogene in applicazioni non abbaglianti come luci di posizione, retromarcia, targa, frecce, stop e cortesia. Disponibili in attacchi standard T10 (W5W), T20 (W21W), festoon 31-36-39-41mm, BA15S (P21W), BAY15D (P21/5W) e BAU15S con chipset SMD 2835 o Epistar, questi prodotti erogano luminosità 3-5 volte superiore a bulb alogene con consumo ridotto e durata oltre 50.000 ore. Il catalogo include soluzioni del marchio Phonocar e Alkor con CANBUS integrato per eliminare errori su centraline elettroniche, coprendo tutte le posizioni di illuminazione veicolo più fari addizionali e barre LED per fuoristrada. La selezione viene costantamente aggiornata per garantire compatibilità con veicoli moderni e conformità normativa dove applicabile.

Visualizza come

Tipologie e applicazioni delle lampade LED universali

Le lampade LED si distinguono principalmente per attacco meccanico e funzione specifica nel veicolo. Gli attacchi T10 (wedge base) con designazione W5W rappresentano lo standard più diffuso per luci di posizione anteriori e posteriori, illuminazione targa, cortesia abitacolo, vano bagagliaio e strumentazione. I chip SMD 2835 disposti su circuito stampato PCB erogano 150-200 lumen contro 40 lumen bulb alogena W5W da 5W, con temperatura colore 6000-6500K bianco freddo che modernizza estetica illuminazione. Il CANBUS integrato include resistenze compensatrici o circuiti intelligenti che simulano assorbimento alogeno evitando segnalazioni errore su cruscotto di veicoli con sistema controllo lampade elettronico.

Le lampade festoon con terminali cilindrici metallici servono luci retromarcia, illuminazione targa, cortesia abitacolo centrale e plafoniere. Le dimensioni standard 31mm, 36mm, 39mm e 41mm coprono diverse applicazioni con lunghezze misurate tra estremi terminali metallici. I LED CREE o Samsung montati su supporto alluminio per dissipazione termica erogano 250-400 lumen producendo luce bianca brillante che migliora visibilità retromarcia notturna e leggibilità targa. La polarità non è critica su festoon simmetrici permettendo installazione in entrambi orientamenti.

Gli attacchi BA15S (bayonet single contact) con base a baionetta e singolo contatto servono luci stop, retromarcia, frecce posteriori e fendinebbia su veicoli che utilizzano standard 1156/P21W. I chip LED ad alta potenza disposti radialmente a 360 gradi garantiscono emissione omnidirezionale compatibile con riflettori originali progettati per bulb incandescenti. Le versioni per frecce richiedono resistenze compensatrici esterne o relè specifico LED poiché basso assorbimento 3W contro 21W alogena causa lampeggio rapido o mancato funzionamento su centraline che rilevano guasto tramite potenza assorbita.

Gli attacchi BAY15D (bayonet dual contact) con due filamenti indipendenti servono funzione stop/posizione integrata su luci posteriori di veicoli vintage o moto. I LED sono divisi in due gruppi controllati separatamente: gruppo principale alta intensità per stop, gruppo ridotto per posizione posteriore. L'offset pin baionetta garantisce inserimento corretto con polarità rispettata. Le versioni BAU15S con offset angolare diverso sono specifiche per frecce amber su alcuni veicoli europei, richiedendo temperatura colore 2700-3000K giallo-arancio anziché 6000K bianco standard.

Gli attacchi T20 dual filament W21/5W combinano stop e posizione posteriore utilizzando base wedge con due circuiti separati. Le versioni single filament W21W servono frecce posteriori, retromarcia o fendinebbia. I chip Epistar ad alta corrente erogano fino a 1000 lumen su versioni premium permettendo utilizzo come luci retromarcia che illuminano efficacemente area posteriore veicolo durante manovre notturne. Le lampade WY21W e PY21W utilizzano LED amber dedicati per frecce conformi normativa ECE che richiede emissione giallo-arancio specifica.

Le lampade Quick Change per fari principali H1, H4, H7, HIR2 utilizzano sistema modulare con base magnetica o clip che permette sostituzione chip LED degradato senza smontare corpo lampada dal faro. Le versioni entry-level da 1300-2000 lumen offrono luminosità comparabile ad alogene 55W risultando adeguate per upgrade economico. Il dissipatore slim riduce profondità installazione facilitando montaggio su fari con spazio posteriore limitato. La tecnologia Quick Change estende vita utile kit poiché solo chip viene sostituito dopo 20-30.000 ore preservando driver elettronico e cablaggio.

I fari addizionali LED rotondi con 9 LED Epistar erogano 1750 lumen concentrati in fascio spot per illuminazione lunga distanza o flood per copertura ampia. Il corpo alluminio con certificazione IP67 resiste a immersione temporanea e lavaggi ad alta pressione. La staffa orientabile regola angolo verticale e orizzontale adattandosi a diverse applicazioni su paraurti, roll-bar fuoristrada o tetti camper. L'alimentazione 12V diretta si collega a pulsante dedicato o sensore crepuscolare per attivazione automatica.

Le barre LED con 24 o 40 chip Epistar erogano 72W/7200lm o 120W/12000lm distribuite su lunghezza 30-50cm creando fascio combinato spot+flood che illumina strada e cunette laterali. Le versioni inclinabili con snodo regolabile compensano angolo montaggio su cofano, tetto o portapacchi. Il cablaggio include relè dedicato e fusibile che proteggono circuito veicolo dal carico 6-10A richiesto durante funzionamento. L'installazione su strade pubbliche può violare normative europee che limitano fari addizionali a utilizzo off-road.

I kit logo LED sotto porta proiettano marchio veicolo o design personalizzato su asfalto quando portiere si aprono, utilizzando LED ad alta intensità con lente focusing e gobo intercambiabile. Il CANBUS integrato elimina conflitti con sistema illuminazione cortesia originale. L'alimentazione trigger collega a filo serratura portiera attivando proiezione automaticamente. Le versioni premium includono set gobo multipli per personalizzazione stagionale o tematica.

Le lampade LED per applicazioni speciali includono PSX24 per fendinebbia su veicoli giapponesi, T15 per luci emergenza retrofit, e versioni automotive-grade con temperatura operativa estesa -40°C/+85°C per climi estremi. I chip COB (Chip On Board) con superficie emissiva continua producono distribuzione luce uniforme senza hot-spot tipici di LED discreti, migliorando comfort visivo e riducendo affaticamento occhi.

L'installazione lampade LED universali richiede semplicemente rimozione bulb alogena originale e inserimento LED rispettando polarità dove indicato. Le lampade con CANBUS integrato funzionano immediatamente senza componenti aggiuntivi. Su veicoli particolarmente sensibili possono essere necessarie interfacce CANBUS esterne o relè modificati per frecce. La verifica post-installazione include controllo funzionamento tutte luci e assenza errori cruscotto, regolazione fascio fari se lampade principali sono state sostituite, e ispezione termica dopo 30 minuti funzionamento per escludere surriscaldamenti anomali.

Marchi come Phonocar propongono serie Bulb completa con CANBUS integrato coprendo tutti attacchi comuni. Alkor offre soluzioni decorative come logo LED sotto porta con app Bluetooth per controllo colore ed effetti dinamici. I fari addizionali e barre LED Epistar forniscono illuminazione supplementare per applicazioni off-road o professionali su veicoli commerciali che operano in condizioni notturne.

Leggi di più

Confronta /3

Caricamento in corso...