Fari LED e kit Xenon

(183 prodotti)

I fari LED e i kit xenon sono sistemi di illuminazione avanzata che sostituiscono lampade alogene originali migliorando visibilità notturna, efficienza energetica ed estetica. Disponibili in configurazioni complete con lampade, ballast, cablaggio e adattatori specifici per veicolo, questi prodotti coprono attacchi H1, H4, H7, HIR2, H27/880/881 con potenze da 35W xenon o 15-55W LED. Il catalogo include soluzioni del marchio Phonocar con adattatori di fissaggio per BMW, Mercedes, Volkswagen, Ford, Honda, Hyundai, Kia e altri costruttori europei e asiatici. La selezione viene costantamente aggiornata per garantire compatibilità meccanica ed elettrica con veicoli moderni dotati di centraline CANBUS e sistemi di controllo lampade.

Visualizza come

Componenti e caratteristiche dei sistemi di illuminazione LED e xenon

I kit di conversione LED rappresentano upgrade completo che sostituisce lampade alogene con tecnologia a diodi emettitori di luce, offrendo durata superiore a 30.000 ore contro 500-1000 ore delle alogene tradizionali. I componenti principali includono lampade LED con dissipatore termico e ventola integrata, driver elettronico che converte tensione 12V veicolo in corrente stabilizzata per chip LED, cablaggio con connettori plug-and-play che si interpongono tra socket originale e lampada, e moduli CANBUS che simulano assorbimento alogeno eliminando segnalazioni errore su cruscotto. L'installazione richiede rimozione lampada originale, inserimento LED in socket tramite adattatore quando necessario, posizionamento driver in vano motore fissato con fascette, e collegamento alimentazione.

Gli adattatori di fissaggio risolvono incompatibilità meccaniche tra base lampada LED e sistema ritenzione originale su veicoli con clip proprietari. BMW utilizza sistema twist-lock con baionetta specifica, Mercedes impiega clip metalliche con tensione a molla, Volkswagen gruppo (VW, Audi, Skoda) ha sistema a scatto con leva di bloccaggio, Ford adotta clip in plastica con alette espandibili, Honda/Mazda utilizzano collari rotanti con filettatura sinistra. Gli adattatori in plastica resistente alle alte temperature o alluminio si installano tra lampada LED e alloggiamento originale mantenendo centraggio ottico corretto e bloccaggio sicuro che resiste a vibrazioni stradali.

Le lampade alogene Superwhite rappresentano alternativa economica ai LED, mantenendo tecnologia filamento con rivestimento blu-violetto sul bulbo che filtra lunghezze d'onda giallo-rosse producendo luce bianca 4200-5000K. La temperatura colore superiore simula visivamente xenon con costi contenuti €7-20, compatibilità universale senza necessità driver esterni o CANBUS, e conformità normativa dove LED aftermarket non sono omologati. La resa luminosa è leggermente inferiore a standard alogene per assorbimento filtro blu, ma l'estetica moderna bianco-azzurra risulta apprezzata. Gli attacchi disponibili coprono H1, H4, H7, HIR2, T10, T20 per fari principali, posizione, frecce e retromarcia.

Le coperture in gomma proteggono connessioni elettriche lampade LED dall'umidità e polvere, sigillando foro posteriore gruppo ottico quando dimensioni lampada LED con dissipatore superano cappuccio originale. Queste guarnizioni universali in silicone resistente alle alte temperature si stirano per adattarsi a diametri variabili 25-50mm mantenendo tenuta stagna certificazione IP65-IP67. L'installazione prevede infilaggio copertura su cavo lampada LED, inserimento lampada in alloggiamento, e pressione copertura contro sportello posteriore faro creando sigillo che previene condensa interna lenti.

Le ventole di ricambio per lampade LED sostituiscono componente guasto ripristinando raffreddamento attivo necessario per preservare efficienza chip e durata. Le ventole universali da 30mm diametro con tensione 12V e connettore standard 2 pin si montano su dissipatori LED aftermarket comuni, erogando flusso d'aria 5-10 CFM sufficiente per dissipare 15-25W termici generati da chip ad alta potenza. Il guasto ventola causa surriscaldamento che riduce output luminoso del 30-50% e accelera degrado LED, ma sostituzione ventola costa €8 contro €50-100 kit lampade completo.

I kit xenon HID (High Intensity Discharge) utilizzano scarica elettrica in gas xenon per produrre intensità luminosa 3-4 volte superiore ad alogene 55W con stesso consumo energetico. I componenti includono bulbi xenon con elettrodi tungsteno e capsula quarzo riempita xenon ad alta pressione, ballast elettronici che generano 23.000V per innesco arco e stabilizzano 85V durante funzionamento, cablaggio rinforzato con isolamento alta tensione, e staffe di fissaggio ballast. La temperatura colore tipica 4300K produce luce bianca con leggera dominante gialla ottimale per penetrazione nebbia, mentre 6000K offre bianco freddo estetico ma meno efficace su bagnato.

L'installazione kit xenon richiede considerazioni sicurezza per alta tensione coinvolta. I ballast vanno fissati solidamente in vano motore lontano da fonti calore come collettori scarico, con cavi alta tensione instradati separatamente da cablaggio originale per evitare induzione elettromagnetica che disturba centraline. I bulbi xenon vanno manipolati con guanti evitando contatto dita su capsula quarzo che crea hot-spot causando rottura per shock termico. La polarità connessioni deve essere rispettata altrimenti ballast non innesca o danneggia. Su veicoli con sistema di livellamento automatico fari, sensori originali devono rimanere funzionanti per compensare beccheggio ed evitare abbagliamento.

Gli attacchi H27/880/881 servono fendinebbia e fari ausiliari su veicoli giapponesi e americani, utilizzando base twist-lock con linguetta asimmetrica. Le lampade LED o xenon per questi attacchi offrono luminosità superiore a alogene 27W originali migliorando visibilità laterale e penetrazione nebbia. Le versioni LED con chip CREE o Philips Luxeon erogano 2000-3000 lumen contro 600 lumen alogene, con temperatura colore 6000K che si coordina esteticamente con LED anabbaglianti creando look uniforme.

Le interfacce antilampeggio avanzate gestiscono veicoli particolarmente sensibili come BMW serie F e Audi con sistema di controllo lampade matriciale, dove anche CANBUS integrato risulta insufficiente per eliminare errori. Questi moduli intelligenti con microprocessore analizzano segnale di controllo originale e emulano risposta lampada alogena modulando assorbimento LED in tempo reale, garantendo compatibilità al 100% con check-control più esigenti. Il costo superiore €50-65 è giustificato su veicoli premium dove alternative economiche falliscono.

Gli adattatori specifici per modello coprono particolarità costruttive di singoli veicoli. Fiat 500 richiede adattatore con offset radiale per compensare posizione decentrata socket rispetto asse ottico lenticolare. Golf VI/Scirocco necessita spaziatore che arretra lampada LED di 3mm rispetto alogena per correggere punto focale alterato. Alfa Romeo Mito utilizza clip con rotazione 45° non standard. Questi adattatori custom garantiscono distribuzione luce corretta evitando hot-spot concentrati o fasci distorti che riducono efficacia illuminazione e aumentano abbagliamento.

Marchi come Phonocar dominano mercato aftermarket con gamma completa LED, xenon e alogene Superwhite, supportati da rete capillare distributori e ricambistica. Gli adattatori specifici coprono oltre 50 modelli veicoli riducendo tempo installazione e garantendo risultato professionale. Le ventole e coperture di ricambio estendono vita utile kit esistenti con costi contenuti.

Leggi di più

Confronta /3

Caricamento in corso...