Sensori di parcheggio e pneumatici

(52 prodotti)
I sensori di parcheggio sono sistemi di assistenza alla guida che rilevano ostacoli durante manovre attraverso trasduttori ultrasonici montati sui paraurti. Disponibili in configurazioni posteriori a 4 sensori, anteriori a 4 sensori o complete a 8 sensori, questi dispositivi emettono segnali acustici con frequenza crescente all'avvicinarsi dell'ostacolo e possono integrarsi con display visivi o autoradio multimediali. Il catalogo include soluzioni di marchi come Alkor, Phonocar, Pioneer e Gemini Car, coprendo sistemi entry-level con buzzer base e kit professionali con display a colori e certificazione ECE R-10. La selezione viene costantemente aggiornata per rispondere alle esigenze di sicurezza durante parcheggio e protezione da danni su paraurti anteriori e posteriori.

 

Visualizza come

Tipologie e caratteristiche dei sensori di parcheggio

I sensori di parcheggio si distinguono principalmente per tecnologia di montaggio e configurazione. I sistemi posteriori a 4 sensori rappresentano la soluzione più diffusa, montati sul paraurti posteriore con spaziatura uniforme di 30-40cm per garantire copertura completa della larghezza veicolo. L'attivazione automatica avviene inserendo retromarcia attraverso collegamento al cavo fanale retro, senza necessità di interruttori dedicati. I kit anteriori aggiungono protezione frontale durante parcheggi in spazi stretti o manovre con presenza di paletti bassi, cordoli o altri ostacoli non visibili dal posto guida. Le configurazioni complete a 8 sensori offrono copertura perimetrale totale eliminando angoli ciechi.

Le tecnologie di montaggio influenzano facilità di installazione e impatto estetico. I sensori clip-on si fissano dall'interno del paraurti attraverso fori da 18.5-20.5mm praticati con frese specifiche a tazza, utilizzando anelli di ritenzione in plastica che bloccano trasduttore senza necessità di adesivi. Questa soluzione permette rimozione per manutenzione e regolazione angolazione dopo montaggio compensando eventuali imprecisioni nel posizionamento. I sensori flush mount si inseriscono a filo paraurti con flangia minimale visibile esternamente creando integrazione estetica superiore, ma richiedono precisione maggiore nel posizionamento e foratura perpendicolare alla superficie del paraurti.

I trasduttori ultrasonici funzionano emettendo impulsi sonori ad alta frequenza intorno a 40kHz, inudibili per orecchio umano, che si propagano nell'aria fino a colpire ostacolo riflettendosi indietro. La centralina calcola distanza in base al tempo impiegato dall'eco per ritornare, tipicamente rilevando oggetti tra 20-30cm minimo e 150-200cm massimo. La precisione è influenzata da temperatura, umidità e tipo di superficie ostacolo, con materiali assorbenti come tessuti o superfici irregolari che possono ridurre affidabilità rilevamento.

I sistemi di segnalazione variano da buzzer bitonali basici a display complessi. I buzzer emettono beep con frequenza crescente all'avvicinarsi dell'ostacolo, passando da beep intermittenti a distanza superiore a 100cm a tono continuo sotto 30cm indicando pericolo imminente. I display LED mostrano distanza attraverso barre progressive o cifre numeriche, installabili su plancia o specchietto retrovisore per visibilità immediata senza distrarre attenzione dalla manovra. I display LCD a colori rappresentano graficamente posizione veicolo e ostacoli rilevati dai singoli sensori, permettendo identificazione precisa della zona interessata.

Le funzioni avanzate includono sistema autoblanking che disattiva automaticamente sensori quando rilevano oggetti statici come muri di garage durante manovre frequenti nello stesso luogo, evitando falsi allarmi ripetitivi. I temporizzatori ritardano attivazione sensori anteriori di 3-5 secondi dopo inserimento marcia avanti, permettendo di allontanarsi da ostacolo dietro veicolo prima che sistema inizi rilevamento. Alcuni kit integrano uscita video composite CVBS per visualizzazione grafica su monitor autoradio, sostituendo o affiancando display dedicato.

Le certificazioni garantiscono conformità normative. L'omologazione ECE R-10 certifica compatibilità elettromagnetica e assenza interferenze con sistemi elettronici veicolo, requisito essenziale per installazioni professionali su veicoli commerciali o flotte aziendali. La marcatura E8 o E13 indica paese europeo che ha rilasciato omologazione, garantendo rispetto direttive comunitarie. I sistemi omologati utilizzano frequenze ultrasoniche autorizzate evitando conflitti con radar anticollisione factory o altri sensori presenti su veicoli moderni.

L'installazione richiede pratica fori sul paraurti con frese diamantate da 18.5mm o 20.5mm a seconda del modello sensore, posizionamento trasduttori con cablaggio verso centralina nascosta dietro rivestimento bagagliaio, collegamento alimentazione +12V permanente o commutata e massa, e connessione trigger dal fanale retromarcia per attivazione automatica. I kit anteriori necessitano trigger alternativo collegato a sensore velocità o interruttore dedicato che attivi sistema sotto 20km/h. La calibrazione avviene automaticamente al primo utilizzo con centralina che memorizza distanze rilevate.

Gli accessori complementari includono supporti esterni tipo wan per veicoli commerciali con paraurti metallici dove foratura non è praticabile, prolunghe cablaggio per veicoli lunghi o con sensori distanti da centralina, buzzer di ricambio bitonali con volume regolabile, e frese professionali per foratura pulita di paraurti in plastica senza scheggiature o cricche che comprometterebbero tenuta estetica.

I sensori per pneumatici TPMS (Tire Pressure Monitoring System) rappresentano categoria separata che monitora pressione e temperatura gomme trasmettendo dati wireless a display in abitacolo, allertando conducente in caso di forature lente o surriscaldamento anomalo. Questi sistemi utilizzano sensori valvola che sostituiscono tappi standard con moduli elettronici alimentati da batterie a lunga durata.

Marchi come Alkor propongono gamma completa dal business line economico a sistemi professionali con display a colori e sensori dual-mode. Phonocar offre kit entry-level con buzzer e versioni digitali con autoblanking. Pioneer produce sensori integrabili con autoradio SPH per visualizzazione su schermo. Gemini Car presenta soluzioni professionali con sensori regolabili clip-on o flush mount secondo preferenze installatore.

Leggi di più

Confronta /3

Caricamento in corso...