Moquette acustiche

(24 prodotti)

Le moquette acustiche sono materiali tessili specificamente progettati per il rivestimento di componenti car audio e superfici interne dei veicoli, combinando proprietà estetiche e funzioni di assorbimento acustico per migliorare la presentazione e le prestazioni degli impianti. Il catalogo comprende moquette adesive autoapplicanti, tessuti elastici modellabili, rotoli in diverse dimensioni standard, reti di sostegno per applicazioni strutturali e versioni in molteplici colorazioni tra cui nero, grigio, antracite, blu, rosso e giallo. Il marchio principale disponibile è Phonocar, specializzato in soluzioni per applicazioni automotive e car audio professionale. L'assortimento viene selezionato per offrire materiali con grammature appropriate per diverse applicazioni, dalla finitura estetica leggera al rivestimento strutturale di casse acustiche.

Visualizza come

Caratteristiche tecniche e applicazioni delle moquette acustiche automotive

Le moquette acustiche automotive si distinguono dai tessuti standard per caratteristiche specifiche che le rendono adatte all'ambiente veicolare e alle applicazioni audio. La grammatura rappresenta il parametro principale: tessuti da 400-500 grammi per metro quadro sono indicati per finiture estetiche leggere e rivestimenti non strutturali, mentre grammature da 600-750 grammi per metro quadro offrono robustezza sufficiente per applicazioni che richiedono resistenza meccanica come pareti di casse acustiche o pannelli sottoposti a sollecitazioni. La struttura del tessuto influenza le proprietà fonoassorbenti: moquette con pelo corto e denso assorbono preferenzialmente frequenze medio-alte, mentre versioni con maggiore spessore e texture irregolare risultano efficaci anche su frequenze medio-basse.

Le moquette adesive rappresentano la tipologia più pratica per installazioni rapide, integrando uno strato di collante protetto da film rimovibile sul retro del tessuto. L'adesivo utilizzato è formulato per applicazioni automotive, garantendo tenuta duratura su superfici plastiche, legno MDF e ABS tipicamente utilizzati nella costruzione di box per subwoofer e installazioni custom. La procedura di applicazione prevede pulizia accurata della superficie, rimozione del film protettivo e pressione uniforme per eliminare bolle d'aria, partendo dal centro verso i bordi. Le moquette adesive permettono di rivestire forme complesse grazie alla modellabilità del tessuto, che può essere stirato moderatamente per adattarsi a curve e spigoli senza creare pieghe evidenti.

Le moquette non adesive richiedono utilizzo di colle spray apposite per tessuti automotive, offrendo maggiore controllo durante l'applicazione e permettendo riposizionamenti prima della presa definitiva. Questa tipologia è preferita per progetti che richiedono precisione millimetrica o quando si lavora su superfici particolarmente irregolari dove l'adesivo preapplicato potrebbe non garantire aderenza uniforme. Le colle spray per moquette automotive devono essere resistenti alle temperature tipiche dell'abitacolo che possono variare da -20°C in inverno a +80°C in estate su superfici esposte al sole. Formulazioni di qualità mantengono elasticità anche a temperature estreme, prevenendo distacchi o indurimenti che comprometterebbero l'aspetto finale.

La scelta cromatica delle moquette influisce significativamente sull'integrazione estetica nell'abitacolo e sulla percezione visiva degli impianti audio. Il nero rimane la colorazione più utilizzata per la sua versatilità e capacità di minimizzare visivamente componenti elettronici, cavi e imperfezioni costruttive. Grigio e antracite offrono alternative più chiare che si coordinano bene con interni moderni dai toni neutri. Colori vivaci come blu, rosso o giallo sono utilizzati per installazioni show dove l'impatto visivo è prioritario, spesso coordinati con illuminazione LED o dettagli cromati. La resistenza alla luce dei pigmenti è fondamentale per applicazioni su superfici esposte alla luce solare diretta come piani di carico o pannelli posteriori: moquette di qualità utilizzano coloranti resistenti ai raggi UV che mantengono la tonalità originale nel tempo.

Le applicazioni principali delle moquette acustiche nel car audio includono rivestimento interno ed esterno di box per subwoofer, copertura di pannelli custom in MDF o vetroresina, rifinitura di montanti modificati per alloggiare altoparlanti, mascheramento di amplificatori e processori installati in vista, e completamento estetico di vani bagagliaio trasformati in installazioni audio elaborate. Nel rivestimento dei box subwoofer, la moquette svolge anche funzione acustica smorzando risonanze della cassa e assorbendo onde sonore posteriori che potrebbero interferire con l'emissione frontale. L'applicazione corretta prevede tensionamento omogeneo del tessuto per evitare zone ondulate che potrebbero vibrare a determinate frequenze generando distorsioni udibili.

Le dimensioni standard disponibili sono tipicamente rotoli da 140x70 cm che offrono superficie sufficiente per rivestire un box subwoofer medio o completare installazioni di media entità. Per progetti più estesi sono disponibili rotoli di maggiori dimensioni che riducono sprechi e numero di giunzioni necessarie. La tecnica di taglio influisce sul risultato finale: forbici affilate permettono tagli netti sui bordi che si posizionano contro altri pannelli, mentre per zone curve si preferisce lasciare margine abbondante da rifilare dopo l'incollaggio per ottenere combaciamento perfetto. Negli angoli interni, l'applicazione richiede tecnica specifica con tagli a V che permettono al tessuto di adagiarsi senza accumularsi o formare pieghe che comprometterebbero l'estetica professionale dell'installazione.

Le reti di sostegno rappresentano accessori complementari utilizzati quando la moquette deve rivestire superfici con geometrie complesse o quando serve creare forme tridimensionali senza supporto rigido sottostante. Queste reti metalliche o plastiche vengono modellate nella forma desiderata e la moquette viene applicata tendendola sulla struttura. Questa tecnica è particolarmente utilizzata per creare coperture sagomate di componenti audio installati in posizioni non standard, permettendo di nascondere cavi e elettroniche mantenendo accessibilità per manutenzione. La rete offre rigidità strutturale impedendo che il tessuto si deformi per effetto di vibrazioni o manipolazioni durante l'uso normale del veicolo.

Leggi di più

Confronta /3

Caricamento in corso...