Testine per Giradischi

(74 prodotti)

Le testine per giradischi sono componenti essenziali per la riproduzione analogica, responsabili della conversione delle vibrazioni del solco in segnale elettrico. Disponibili nelle tipologie MM (Moving Magnet) e MC (Moving Coil), si differenziano per tipo di stilo, cantilever, tensione di uscita e compatibilità con diversi bracci e preamplificatori phono. Il catalogo include soluzioni di marchi come Ortofon, Audio Technica, Rega, Pro-ject e Goldring, coprendo fasce entry-level e audiophile per rispondere alle esigenze di appassionati di vinile e collezionisti. La selezione viene costantemente aggiornata per garantire compatibilità con giradischi moderni e vintage.

Visualizza come

Caratteristiche e tecnologie delle testine per giradischi

Le testine si distinguono principalmente per il principio di trasduzione utilizzato. Le testine MM impiegano magneti mobili collegati al cantilever, offrendo tensioni di uscita elevate tra 3 e 6 mV, compatibilità con ingressi phono standard e stili sostituibili dall'utente. Le testine MC utilizzano bobine mobili che si muovono nel campo magnetico, generando tensioni inferiori tra 0,2 e 0,5 mV che richiedono preamplificatori phono con guadagno maggiorato o trasformatori step-up, ma garantendo maggiore dettaglio e dinamica grazie alla massa mobile ridotta.

Il tipo di stilo determina la qualità di lettura del solco e l'usura del vinile. Gli stili sferici hanno raggio di contatto ampio, risultando economici e durevoli ma con minore capacità di tracciamento delle alte frequenze. Gli stili ellittici offrono superficie di contatto ridotta e migliore risposta in frequenza, rappresentando il compromesso ideale per utilizzo generale. Gli stili avanzati come nude ellittico, fine line, Shibata e MicroLine garantiscono tracciamento superiore, estensione in frequenza estesa e ridotta usura del disco, risultando indicati per pressioni di lettura inferiori e vinili audiophile.

Il cantilever, l'asta che sostiene lo stilo, influenza la risposta in frequenza e la capacità di tracciamento. I cantilever in alluminio rappresentano la soluzione standard con buon equilibrio tra rigidità e massa. I cantilever in carbonio offrono leggerezza superiore e risonanze controllate, migliorando la risposta ai transienti. Alcuni modelli di fascia alta impiegano cantilever con trattamento criogenico o in boro per massimizzare rigidità e trasmissione del segnale.

La tensione di uscita determina la compatibilità con i preamplificatori phono. Le testine MM con uscita tra 4 e 7 mV si collegano direttamente a ingressi phono standard senza necessità di amplificazione aggiuntiva. Le testine MC a bassa uscita richiedono stadi phono dedicati o trasformatori, mentre esistono versioni MC a media uscita con tensioni intorno a 2-3 mV che risultano più versatili pur mantenendo parte dei vantaggi sonori delle MC tradizionali.

Marchi come Ortofon propongono le serie 2M con diversi livelli di stilo dalla Red entry-level alla Black con nude Shibata, tutte con corpo standard sostituibile. Audio Technica offre le serie VM95 e VM520 con stili intercambiabili che permettono upgrade graduali. Rega produce testine specifiche per i propri bracci con altezza ridotta come le 2MR, mentre Pro-ject sviluppa soluzioni su base Ortofon o Concorde con diverse configurazioni di uscita e stilo per adattarsi a giradischi entry-level e di fascia media.

Leggi di più

Confronta /3

Caricamento in corso...