Tipologie e funzioni degli accessori per diffusori
Gli stand da pavimento rappresentano la soluzione più utilizzata per diffusori da scaffale e bookshelf, elevando i tweeter all'altezza dell'orecchio dell'ascoltatore per ottimizzare la direttività delle alte frequenze. I modelli con struttura tubolare in acciaio offrono rigidità e stabilità, mentre le basi appesantibili con materiale smorzante riducono le risonanze che possono colorare il suono. Gli stand professionali con altezza regolabile risultano versatili per diverse configurazioni d'ascolto o applicazioni live, permettendo adattamento rapido tra 80 e 140 cm.
I supporti a parete consentono installazione fissa di diffusori satelliti, surround e compatti senza occupare spazio sul pavimento. Le staffe orientabili permettono regolazione dell'angolo di ascolto sia in orizzontale che in verticale, risultando ideali per diffusori posteriori home cinema che richiedono puntamento preciso verso la zona d'ascolto. I modelli per installazione angolare o sotto grondaie estendono le possibilità di montaggio in ambienti complessi o applicazioni outdoor con diffusori weatherproof.
I piedini smorzanti sostituiscono i supporti standard dei diffusori da pavimento riducendo la trasmissione di vibrazioni al mobile o al pavimento. I modelli in materiali elastomerici come TPE assorbono le risonanze meccaniche senza compromettere la stabilità, mentre le punte in acciaio con sotto punte disaccoppiano completamente il diffusore dalla superficie di appoggio. Questa soluzione risulta particolarmente efficace su pavimenti in legno dove le vibrazioni possono propagarsi e creare risonanze parassite nella stanza.
Le griglie di protezione rappresentano accessori specifici per diffusori da incasso, disponibili in versioni rotonde o quadrate con cornici verniciate o verniciabili per integrazione estetica con soffitti e pareti. I modelli magnetici facilitano la rimozione per manutenzione o regolazione dei controlli integrati nel diffusore, mentre versioni con tessuto acusticamente trasparente preservano la risposta in frequenza senza attenuazioni udibili.
I back box per diffusori da incasso isolano acusticamente il vano di installazione dal retro del diffusore, impedendo propagazione del suono negli spazi adiacenti e migliorando la resa delle basse frequenze attraverso contenimento del volume d'aria posteriore. Questi componenti risultano essenziali in installazioni residenziali dove i diffusori vengono montati in controsoffitti o pareti divisorie senza camera d'aria adeguata.
I supporti da tavolo per diffusori compatti offrono base stabile per posizionamento su scrivanie, mensole o mobili, con angolazione regolabile per direzionare correttamente il suono verso l'ascoltatore. Alcuni modelli integrano gestione dei cavi per mantenere ordine nell'installazione desktop o nearfield.
Marchi come Monitor Audio producono staffe specifiche per le proprie serie Bronze, Radius e Mass con attacchi dedicati che garantiscono fissaggio sicuro. Norstone offre stand audiophile con riempimento smorzante e materiali ad alta densità per applicazioni hi-fi. Pro-ject sviluppa supporti compatibili con i propri diffusori Speaker Box. Triangle propone stand progettati specificamente per i propri bookshelf con altezze ottimizzate per la gamma.