Cavi di segnale audio

(70 prodotti)
I cavi di segnale audio sono componenti specializzati per il trasferimento del segnale preamplificato tra sorgenti, processori e amplificatori, progettati per preservare l'integrità del segnale analogico proteggendolo da interferenze elettromagnetiche e degradazioni durante il percorso. Il catalogo comprende cavi RCA stereo per car audio e hi-fi, cavi XLR bilanciati per applicazioni professionali, cavi jack da 3.5mm per connessioni portatili, cavi phono per giradischi con conduttore di massa integrato e cavi subwoofer mono. Tra i marchi disponibili figurano QED, Pioneer, Focal, Phonocar, Audio System e produttori specializzati in cablaggio OFC e schermature multiple per applicazioni high-end. L'assortimento copre lunghezze da 0.5 metri per collegamenti ravvicinati fino a 5 metri per installazioni complesse con componenti distanziati.
Visualizza come

Tecnologie di schermatura e materiali conduttori per cavi segnale

La schermatura rappresenta l'elemento critico nei cavi di segnale perché il segnale audio preamplificato trasportato ha ampiezze tipicamente comprese tra pochi millivolt e qualche volt, risultando particolarmente vulnerabile a interferenze esterne. Le schermature semplici utilizzano una calza in rame intrecciato che circonda i conduttori centrali, fornendo protezione basilare contro campi elettromagnetici. Le schermature doppie implementano due layer separati, tipicamente una combinazione di foglio in alluminio/mylar che offre copertura al 100% della superficie e una spirale in rame che garantisce flessibilità mantenendo continuità elettrica. Le schermature triple aggiungono un ulteriore layer esterno in treccia metallica che migliora l'efficacia contro interferenze RF ad alta frequenza, particolarmente rilevanti in ambienti con numerosi dispositivi wireless e telefoni cellulari.

Il rame OFC (Oxygen Free Copper) costituisce lo standard minimo per cavi segnale di qualità, con purezza tipica 99.95% che garantisce conducibilità superiore rispetto al rame standard contenente ossigeno. Il processo di fusione in ambiente controllato riduce inclusioni di ossigeno che creerebbero discontinuità nel reticolo cristallino del rame, aumentando resistenza elettrica e introducendo distorsioni microscopiche. Cavi premium utilizzano rame di purezza ancora superiore denominato 6N (99.9999%) o addirittura 7N (99.99999%), dove ogni "N" rappresenta un nove nella percentuale di purezza. Il rame placcato argento (SPC o SPOFC) prevede conduttori in rame ricoperti da sottilissimo strato di argento che sfrutta la maggiore conducibilità dell'argento nelle frequenze alte, teoricamente migliorando la risposta sui transienti e dettagli sonori.

I dielettrici a bassa costante dielettrica come polietileno espanso o Teflon separano i conduttori interni dalla schermatura riducendo la capacità parassita del cavo. La capacità si misura in picofarad per metro e valori elevati causano attenuazione delle frequenze alte, risultando in suono opaco e privo di brillantezza. Cavi economici utilizzano PVC come dielettrico con costante dielettrica elevata intorno a 3-4, mentre materiali premium come Teflon presentano costante dielettrica di 2.1 che riduce significativamente la capacità totale. Nei cavi RCA per giradischi la bassa capacità è particolarmente critica perché il segnale phono ha ampiezze minime e caratteristiche di impedenza che rendono visibili anche piccole variazioni capacitive.

Le geometrie dei conduttori influenzano le caratteristiche elettriche e sonore del cavo. La geometria bilanciata utilizza due conduttori identici per segnale positivo e negativo con schermatura separata, minimizzando impedenza e migliorando il rifiuto di interferenze di modo comune. La geometria semi-bilanciata presente in cavi RCA single-ended separa il conduttore del segnale dalla schermatura che funge da ritorno, mantenendo vantaggi parziali del bilanciamento in connessioni asimmetriche standard. La geometria twisted pair intreccia i conduttori con passo regolare annullando interferenze captate simmetricamente dai due fili. Alcuni costruttori implementano geometrie proprietarie come la Complementary Conductor Technology di QED che utilizza due conduttori di diametro diverso per lo stesso segnale, fornendo percorsi alternativi ottimizzati per diverse gamme di frequenza.

I connettori RCA rappresentano lo standard de facto per collegamenti audio consumer e car audio. I connettori entry-level utilizzano corpo in ottone stampato con placcatura nichel che offre resistenza sufficiente all'ossidazione per applicazioni non critiche. Connettori di qualità superiore implementano corpo in ottone tornito con masse maggiori che riducono vibrazioni e risonanze meccaniche dei connettori stessi. La placcatura in oro 24 carati del perno centrale e della massa anulare previene ossidazione garantendo contatto elettrico stabile nel tempo, particolarmente importante per installazioni permanenti dove i connettori non vengono scollegati frequentemente. Sistemi di bloccaggio come l'Analoc di QED utilizzano ghiere filettate che aumentano la forza di inserimento eliminando micromovimenti che causerebbero discontinuità nel contatto elettrico.

I cavi XLR utilizzano connessioni bilanciate a tre pin standard nelle applicazioni audio professionali e alcuni impianti hi-fi di fascia alta. La configurazione bilanciata trasporta il segnale su due conduttori con polarità opposta rispetto alla massa comune, permettendo ai circuiti differenziali degli amplificatori di cancellare interferenze captate ugualmente da entrambi i conduttori. Questa topologia offre immunità superiore al rumore rispetto a connessioni sbilanciate, risultando essenziale per percorsi lunghi superiori a 3-5 metri dove le connessioni RCA comincerebbero a captare ronzii e interferenze. I connettori XLR professionali utilizzano corpo metallico con sistema di blocco a latch che previene scollegamenti accidentali durante utilizzo scenico o in studi di registrazione dove cavi possono essere sottoposti a torsioni e trazioni.

I cavi phono per giradischi richiedono caratteristiche specializzate perché il segnale in uscita dalla testina magnetica mobile o a bobina mobile ha ampiezza estremamente ridotta, tipicamente 2-5 millivolt per testine MM e appena 0.2-0.5 millivolt per testine MC. Capacità totale del cavo phono interagisce con l'induttanza della testina creando un filtro passa-basso che influenza direttamente la risposta in frequenza del sistema. Le testine MM specificano un range di capacità ottimale di carico, tipicamente 100-200 picofarad incluso il cavo, richiedendo cavi a bassissima capacità per metro. I cavi phono di qualità includono conduttore di massa separato terminato con connettore a forcella o occhiello che si collega al telaio del preamplificatore, eliminando loop di massa che causerebbero ronzio caratteristico a 50Hz proveniente dalla rete elettrica. Alcuni cavi integrano il conduttore di massa direttamente nel cablaggio RCA offrendo soluzione compatta per setup con spazi ridotti.

Leggi di più

Confronta /3

Caricamento in corso...